TEMATICHE:
Aggiornamenti
Alchimia
Antiche
Civiltà
Archeoastronomia
Architetture
Colonne
e Nodi
Due passi nell'Italia nascosta
Due
passi nei misteri esteri
Fenomeni Insoliti
Interviste
L'Uomo
e Dio
Maestri
Comacini
Medioevo
e...
Mistero
o Mito?
Personaggi
Simbolismo
Simbologia
e Cultura Orientale
Storia
e dintorni...
Templari "magazine
Ultimi
Reports
UTILITY:
Archivio
reports
Bacheca
Collaboratori
Extra sito
Libri
del mese
Links
amici
Ricerca veloce titoli per argomento
SERVIZI:
FORUM
Newsletter
Avvertenze/
disclaimer
Bpath Contatore

| |
|
 |
|
|
(report di viaggio di Marisa Uberti) |
|
|
 |
|
Il nostro 'collage' di immagini
rappresentative degli ennesimi 'due passi nel mistero' esprime soltanto una
piccola parte delle meraviglie che abbiamo documentato in Grecia. In un
periodo politicamente difficile, questa nazione (che ufficialmente si chiama
Repubblica Ellenica) sa offrire un'ospitalità che si rinnova, aprendo le porte
dei suoi scrigni archeologici millenari. Con solo 11 milioni di abitanti (di cui
circa sei vivono ad Atene e sobborghi), il Paese conserva ancora ampi spazi in
cui la vegetazione la fa da padrone. Povera di pianure, è ricca di zone
montuose- dove anticamente vennero insediati i primi nuclei abitativi e
splendidi Santuari dedicati agli dei; è bagnata da due mari, lo Ionio e l'Egeo, collegati dal rinomato
Canale di Corinto.
Strade di recente realizzazione permettono agevoli collegamenti tra le varie
regioni (perifereies) di cui è composta:
 | Epiro (dove siamo sbarcati, a
Igoumenitsa) |
 | Tessaglia (di cui abbiamo
visitato le Meteore e Kalambaka) |
 | Grecia Centrale (di cui
abbiamo visitato Delfi) |
 | Attica (di cui abbiamo
visitato Atene) |
 | Peloponneso (nostre tappe a
Corinto, Epidauro, Micene e Olympia) |
 | Grecia Occidentale (dove ci
siamo imbarcati, a Patrasso) |
 | Macedonia Centrale
|
 | Macedonia Orientale e Tracia
|
 | Macedonia Occidentale
|
 | Isole Ionie |
 | Egeo Settentrionale
|
 | Egeo Meridionale |
 | Creta |
Arriviamo dal mare, che è una maniera bellissima di approdare in Grecia.
La
nostra prima tappa è Igoumenitsa, la porta della storica regione dell' Epiro(chi
non ricorda Pirro?), e, dopo un paio d'ore di viaggio, l'avventura entra nel
vivo. Attraverso i reportage che seguono, nelle pagine collegate, si entrerà -
alla nostra maniera un po' insolita - in siti archeologici e culturali noti e
meno noti, tutti veramente interessanti, variegati, testimoni del loro tempo,
della loro cultura, del loro messaggio. Tra rovine millenarie o davanti alle più
piccole colonne annodate del mondo, seguendo le tracce della Triplice Cinta,
incantandoci ad ogni piè sospinto per ciò che uomini di ingegno hanno saputo
trasmettere, ecco la Grecia, vista da noi.
Cliccare sui nomi delle località
per accedere ai reportages:
Sezione correlata in questo
sito:
www.duepassinelmistero.com
Avvertenze/Disclaimer
Giugno - luglio 2011
|