La Via Francigena è una strada
antichissima, che prende nome dai Franchi ma originata in epoca longobarda
per unire il Ducato di Benevento a Pavia. Fu percorsa da miriadi di pellegrini, viandanti, monaci ed
eserciti, specie nel Medioevo, che attraversavano l'Italia da sud a Nord per
recarsi nei luoghi della Fede (Terrasanta, Roma, San Giacomo di Compostela,
tanto
per citarne alcuni) e viceversa, tornare a casa. I motivi di questo peregrinare
erano i più svariati (da atto di devozione spontaneo a modo di espiazione per
peccati gravi, talvolta prescritto dal confessore; come atto di ringraziamento per
una grazia ricevuta o per ottenere un aiuto divino). Fin dall'Età Carolingia e
con la Riforma della Chiesa, dopo il Mille, emerse una nuova sensibilità
religiosa-anche
tra i laici. Si moltiplicarono hospitales, magioni, chiese, pievi,
santuari, lungo il suo
percorso. Tant'è che la loro ubicazione rappresenta uno degli strumenti più
efficaci per ricostruire il tracciato delle strade medievali. Percorrerla e
fermarsi in alcune delle tappe ancora oggi presenti, è riscoprire un'atmosfera
d'altri tempi, è conoscere il passato e le sue tradizioni spirituali ma è anche
scoprire simbolismi e particolari che rendono le visite cariche di bellezza,
fascino e mistero.
