Galleria 1- 2
-3 - 4
( foto e testi di
Marisa Uberti)
Proseguiamo i nostri
due passi alla ricerca di simboli e particolari insoliti, tra
il 'dedalo' di vie,vicoli,stradine ritorte,corti, che si ricongiungono l'una
all'altra tramite
anditi e volte,e poi ancora viali e piazzette irregolari e asimmetriche, che si
intersecano e ruotano comunque attorno ai due assi principali,oggi come al tempo
dei Romani:il decumano massimo e il cardo maximo,che dividevano ortogonalmente
il quadrato castrum romano incrociandosi nel Foro,dove oggi c'è
l'odierna piazza del Foro,su cui svettano il Palazzo Pretorio(già dei
Podestà) e del Decanato,unito alla chiesa di San Michele ad Forum da
una specie di cavalcavia
Sono
più deformati ma ancora rintracciabili i tracciati minori, cardines e decumani
minores, paralleli ai primi, che spartivano in insulae la cittadina
.
San Michele è una costruzione grandiosa,di cui abbiamo accennato nella
sezione relativa alle colonne annodate,qui
presenti in numero di quattro gruppi,nella prima e nella penultima
galleria di loggette(ad ogni lato).Abbiamo anche visto che l'escutore della
facciata fu Guidetto da Como(un Comacino).
Particolare del portale d'ingresso,con architrave stupendamente scolpito con
scene ermetiche(figurano sirene,grifoni,spirali...)e un bel rosone nella
lunetta. L'interno è a croce latina
e conserva innumerevoli
tesori.Molto bello il fregio raffigurante l'arcangelo Michele in atto di
trafiggere un uomo (impersonificazione della bestialità,con piedi da satiro e
con ali demoniache)con la mano destra,e con la sinistra regge una bilancia con
due elementi sui piatti.E'uno degli attributi con cui viene ritratto il
Santo.Sulla sommità altra iconografia a lui correlata(vedi più sotto)
Un fiore della Vita su una piastrella pavimentale, forse un residuo di
ciò che rimane dell'antica chiesa precedente(l'edificio ha subito
rimaneggiamenti).Stesso motivo rilevato anche in S.Martino e nel Duomo di Barga(con
questo particolare bicromismo). Un giro attorno alla chiesa è indispensabile
per coglierne i dettagli nell'intero. Si scorgerà questa civetta, cara a
Minerva,simbolo della Sapienza,che occhieggia nel tondo di un'arcatella.
Oppure
questo
fregio, a motivo di 'nodi longobardi' sulla facciata
laterale(si scorgono molti di questi 'innesti', nei muri).Eccellente
lavorazione(databile ad epoca preromanica) contorna questa finestrella,l'unica
aperta dell'antica cripta, dietro l'abside.
L'imponente statua di San Michele(XII secolo) vista da dietro,
domina dall'alto la città circostante.Regge la lancia che trafigge un drago con
la mano destra, mentre con la sinistra regge un globo crucifero. Altre incisioni
presenti lungo il basamento della facciata anteriore
Un bel disegno,colto al
volo su un altare di una cappella all'interno:una rosa e una croce.
A Lucca anche le cose
più 'strane' diventano 'normali',come trovare i nomi di alcune vie che sembrano
uscire da un romanzo di Harry Potter! Che ne dite di questa,Via delle Chiavi
d'Oro?
.:
Sono ancora presenti
alcune torri in città,certo non nel numero che le cronache ci riferiscono,circa
130 se non vado errato.
Torre
delle Ore
Un' altra torre.Quella seguente è invece la colonna mozza, così
chiamata perchè mancante della parte terminale.
Non
è quella in primo piano ma quella bassa che ha per sfondo la chiesa di Santa
Maria Forisportam. La colonna era il punto di arrivo dei cavalieri che
correvano il palio nel Medioevo.LaChiesa di Santa Maria Forisportam
XII secolo,ha in facciata tre portali sui cui architravi compaiono motivi decorativi di gusto
classico
La
Vergine in trono con Bambino
Nel secondo ordine della facciata, articolato in una doppia serie di loggette, è attiva una maestranza di cultura
Comacina(dei Guidi). L'interno mostra ancora i colonnati medievali con capitelli
ma anche questa chiesa ha subito modifiche successive.Curiosi i simbolismi
presenti sul basamento della facciata esterna.



Il nome 'forisportam'è dovuto al fatto che sorgeva anticamente fuori dalla
prima cerchia di mura;nota anche come chiesa di Santa Maria Bianca,per
distinguerla da quella detta della Madonna Nera,che però si intitola Santa
Maria di Corteorlandini,in cui è stata ricostruita la Santa Casa di
Loreto.Nella foto,la Madonna Nera presenta in S.Maria di Corteorlandini
Chiesa di Santa Giulia(trovata
chiusa!),citata già nel X secolo,ma sicuramente più antica dato che vi
sono state ritrovate tombe longobarde.Venne ricostruita nel 1200 in
cotto,e la facciata terminata nel XIV secolo.L'interno fu rimaneggiato nel XVII
secolo.Un'antico e venerato crocefisso è oggi nel Duomo
di san Martino. Come già detto in altre sedi,le chiese lucchesi sono
corredate in moltissimi casi di una croce centrale,o sulla lunetta o
sull'architrave.
Chiesa
di Sant'Andrea(trovata chiusa!)Chiesa di Sant'Andrea,già citata nell'XI sec., fu totalmente ricostruita alla fine del
XII. "A navata unica con abside, a filari di arenaria, era completata nella parte superiore da una loggetta cieca, tamponata alla fine del XVII sec. Il portale centrale è da riferire all'intervento di
Guidetto da Como: sull'architrave e sulla lunetta corre il tipico tralcio motivo-sigla del maestro,
mentre ai lati aggettano due leoni in lotta con due figure di
guerrieri
Alla fine del Trecento la chiesa fu arricchita e ornata con nuove cappelle, affreschi e pale d'altare da alcune delle più rilevanti famiglie
cittadine".Venne rimaneggiata nel XVII secolo. Oggi -a detta di alcuni
gentili abitanti dei dintorni-la chiesa apre solo di domenica.
Chiesa dei Santi Simone e Giuda.
Appare molto interessante ma è chiusa! Antichissima, citata in documenti dell'
839,venne ricostruita totalmente nel 1200 con struttura a tre navate su pilastri, con capitelli e abside, in muratura a conci di pietra squadrati alternati a filari di calcare
bianco. Nel corso del Trecento la chiesa venne arricchita da altari, affreschi e tavole dipinte. La chiesa è
oggi chiusa al culto ed è sede di attività di un'Associazione
Giovanile.Poco più avanti,c'è il Palazzo Guinigi,di cui vediamo uno
stemma sulla facciata laterale

Chiesa di San
Giusto(XII secolo).a fasce bicrome alternate bianche e verdi.Il portale è
inconfondibilmente della scuola di Guidetto da Como(telamoni in torsione -grande
opera scultorea-delle mensole aggettanti,sostenenti due leoni).La chiesa fu
restaurata all'interno nel XVII secolo in forme barocche.
*SI ricorda che sezioni a parte, in questo sito,sono state dedicate al Duomo di
San Martino e alla chiesa dei Ss.Giovanni e Reparata, nonchè al Fonte
Battesimale in San Frediano(vedi lo 'Speciale').