|
TEMATICHE: Due passi nell'Italia nascosta Simbologia e Cultura Orientale UTILITY: Ricerca veloce titoli per argomento SERVIZI:
| (tutte le immagini sono di Marisa Uberti,regolate dalle Avvertenze/Disclaimer)
Perche' si trova nel cuore della città vecchia:proprio davanti ad essa si erge la basilica di Santa Maria Maggiore,cui in questo sito abbiamo dedicato un'ampia ricerca,accanto alla quale c'è la Cappella Colleoni Ma questo non è l'originale,che dopo un solo anno dalla sua messa in opera(nel 1799),fu oggetto di deturpazione a seguito-forse- di incursioni di soldataglia (il periodo era a cavallo della caduta della Repubblica Cisalpina).Il suo progettista,l'abate Alberici(o Albrici), temette che la meridiana non funzionasse più e ne richiese una verifica, che però si verificò solo nel 1806, da parte di un promettente professore di fisica,Giuseppe Bravi.Ma la meridiana risultò perfettamente funzionante! Nel 1819,però, vennero abbattute le mura occidentali: la necessaria ombreggiatura veniva a mancare e, dunque, una corretta lettura dello strumento, tanto che così il Bravi scriveva: "Difetto della nostra meridiana gli e' di essere praticata in luogo troppo lumeggiato per cui ai tempi vicini al solstizio d'inverno, lo spettro solare diventa difficile a vedersi". Nel 1857,sotto l'Approvazione del Consiglio Comunale(Bergamo era in mano austriaca, allora) l' ing. Valsecchi ebbe l'incarico di porvi mano per restaurare la meridiana, della quale non si leggevano più bene le incisioni, le lastre di marmo erano sconnesse e in alcuni punti spezzate. In quell'occasione,"fu tracciata per la prima volta la curva lemniscata (a forma di otto) del tempo medio e fu collocata una lastra quadrata con la Rosa dei Venti dove l'Albrici aveva semplicemente indicato "Punto Verticale".
Galleria fotografica... Sta per accadere qualcosa Infatti, solo in quel momento, il raggio incidente penetrerà nel foro del disco posto sopra l'archivolto e disegnerà sulla meridiana tracciata per terra un 'segno',che indicherà la data e l'ora,il tempo medio locale(Europa Centrale). Tra brevi istanti il fenomeno svanirà. Ma siamo riusciti a vederlo e a immortalarlo, ricevendone una certa emozione. La Natura sa fare di questi miracoli! Il prossimo appuntamento è al 21 dicembre (o 22,essendosi sfasato di un giorno come dice il pannello in apertura),con il Solstizio d'Inverno:dovremmo trovare l'ellisse perfettamente coincidente con questo punto Vi aggiorneremo. Puntuali siamo tornati il 21 dicembre e abbiamo potuto constatare il fenomeno.
Nella nostra ultima
visita abbiamo notato anche un elemento che ci era sfuggito la volta
precedente,questo:
1)-L'esatta determinazione del mezzodi era all'epoca estremamente importante e le meridiane assumevano il ruolo di veri e propri strumenti scientifici con i quali si regolavano gli orologi, perche' si considerava il moto di rotazione della terra come il metro piu' rigoroso per la misura del tempo. Solo in anni recentissimi la situazione e' cambiata, tanto che il "secondo" e' oggi definito in base alla frequenza emessa dall'atomo di Cesio e non si fa piu' riferimento alla 86400 millesima parte del giorno solare medio(La meridiana di Piazza Vecchia dell' Arch. Gianfranco Alessandretti;tratta dal sito http://www.vialattea.net/bonata/meridiane/pvecchia.htm) 2)-Perché 21 minuti di differenza fra ora “civile” e ora “solare”? Il circolo meridiano terrestre tangente alla linea tracciata sul pavimento della loggia ha una longitudine di 9° 39' 46". Questa longitudine corrisponde a una differenza oraria, rispetto al meridiano di Greenwich, pari a 0,644 h, che tradotta in minuti primi e secondi diventa 38' 39". Dunque Bergamo “anticipa” rispetto a Greenwich 0, 644 h e conseguentemente ritarda rispetto al meridiano dell’Europa centrale di (1 – 0,644) = 0, 356 h, corrispondenti a 21' 21". Se dobbiamo simulare di essere a Berlino invece che a Bergamo, come vuole l’ora civile, quando a Bergamo è mezzogiorno (tempo medio locale) dobbiamo convenire che sono invece le 12 h 21' (notizia tratta da http://www.webalice.it/claudiusdubitatius/Quadruvium/Meridiana.htm)
In questo sito,si è parlato di MERIDIANE E GNOMONI:
|