www.duepassinelmistero.com

 

TEMATICHE:

Aggiornamenti

Alchimia

Antiche Civiltà

Archeoastronomia

Architetture

Colonne e Nodi

Due passi nell'Italia nascosta

Due passi nei misteri esteri

Fenomeni Insoliti

Interviste

L'Uomo e Dio

Maestri Comacini

Medioevo e...

Mistero o Mito?

Personaggi

Simbolismo

Simbologia e Cultura Orientale

Storia e dintorni...

Templari "magazine

Ultimi Reports

UTILITY:

Archivio reports

Collaboratori

Links amici

SERVIZI:

FORUM

Contatti

Avvertenze/ disclaimer

     

YOUTUBE CHANNEL

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                          IL TARANTISMO

                                                                          (Leonella Cardarelli)


COS’E’ IL TARANTISMO

Il tarantismo è un fenomeno storico religioso pugliese (precisamente salentino) che ha sempre destato molta curiosità da parte degli antropologi. Il termine deriva da “Taranto”, città in cui è nato questo rito-ballo esorcizzante. La credenza vuole che il protagonista di questo rito sia una donna (ma talvolta erano anche gli uomini) che viene morsa da un ragno (tarantola o taranta, il cui nome scientifico è Ischnocolus) e per liberarsi dal veleno iniettato dal ragno deve sottoporsi al rito. Si tratta di un esorcismo a carattere musicale in quanto la donna guarisce attraverso la musica e la danza (come nelle danze sciamaniche). Il tarantato presenta comportamenti molto simili a quelli dell’epilessia e dell’isteria, nonché un offuscamento dello stato di coscienza. Al ritmo della pizzica o tarantella (musica dal ritmo sfrenato, detta tarantolata) il tarantato danza e canta per molte ore finché cade a terra sfinito: secondo la credenza popolare, infatti, mentre il tarantato consuma le proprie energie nella danza il ragno si consuma e soffre fino a morire. Alla fine della danza, infatti, il tarantato fa il gesto di schiacciare il ragno.

IL RITUALE


Questo rituale coniuga sia elementi pagani che cristiani. Quando il tarantato avverte i primi sintomi (sintomi che sono reali) chiede che vengano i musicisti a casa o nella piazza del paese a suonare la pizzica. Oltre alla pizzica si suona anche il tamburello, il violino, l’organetto, l’armonica e la chitarra. L’orchestra ha a disposizione dodici melodie per ogni tipo di taranta e le accenna fino a quando il tarantato trova quella giusta, cioè la musica che lo fa reagire ballando. Il soggetto si scatena quindi in una lunga danza e in questa prima fase si cerca di capire da quale ragno è stata morsa la vittima (alcune volte si poteva venir morsi anche da scorpioni o serpenti, infatti con il termine tarantola si identificano un po’ tutti i ragni velenosi e gli animali striscianti in generale). Nella seconda fase si cerca di individuare il colore del ragno: il tarantato viene attratto, in modo violento, dalle vesti o dai fazzoletti delle persone circostanti o dagli oggetti; si riteneva che il colore dell’oggetto da cui veniva attratto corrispondesse al colore del ragno. Nella terza fase l’individuo si abbandona a convulsioni, sfoghi, assume atteggiamenti in cui si identifica con la taranta stessa (strisciando sul dorso) o se ne allontana (alzandosi in piedi e saltellando) e alla fine fa il gesto di schiacciare simbolicamente il ragno per indicare la sua guarigione.
Durante il rituale la donna può comportarsi pubblicamente da isterica, arrivando a perdere la propria identità, c’è quindi una morte simbolica seguita da una rinascita a vita nuova, che è la guarigione. 
Questi rituali, per funzionare, devono essere condivisi da tutto il gruppo poiché fanno parte di un universo mitico magico religioso che deve essere condiviso da tutta la comunità di riferimento: è il gruppo che permette alla donna di guarire, oltre che la danza, poiché sostiene il rituale, ci crede, si ferma nella sua attività per tutto il tempo necessario al rito, modificandosi  in rapporto al soggetto per farlo guarire. Se la donna si sente alienata, il gruppo le permette di esternare il suo dolore durante il rituale, di accettarla nel gruppo e di aiutarla. In questo modo le donne guarivano e non venivano considerate “pazze”. Purtroppo in seguito queste cerimonie furono proibite e le donne che non potevano guarire con le tarantelle sono finite in convento, in manicomio o in galera. 

LA MUSICOTERAPIA E LO SCIAMANESIMO


La tarantolata è una musicoterapia a tutti gli effetti, anzi più precisamente si tratta di una terapia coreutica-musicale. La musica ed il ballo sono terapeutici  poiché funzionano come catalizzatori degli stati alterati di coscienza ed accompagnano la crisi verso un riscatto che segna la guarigione. Oltre a curare le malattie, le danze, secondo molti popoli, proteggono dagli spiriti maligni che causano le malattie e quindi rappresentano anche una forma di prevenzione. 
Inoltre “quando lo strumento che dà origine al suono è ornato di raffigurazioni speciali, come immagini religiose o segni magici, allora le vibrazioni possono

acquistare potere terapeutico”. In questo caso lo strumento per eccellenza che dà origine al suono è il tamburo, strumento sciamanico per antonomasia in quanto cagiona lo stato di trance. Tamburo = trance = sciamanesimo. Il tamburo è noto per il suo complesso simbolismo e per le sue virtù magiche; anche il tipo di legno con cui verrà costruita la cassa del tamburo si  ritiene che dipenda dagli spiriti o da una volontà trans-umana. E’ grazie al tamburo che lo sciamano viaggia ed è grazie al tamburo che il tarantato guarisce.

A livello fisico, il ballo aumenta la formazione di adrenalina ed endorfina, che portano buonumore, euforia ed entusiasmo, in dosi eccessive, però, questi due ormoni possono causare eccitabilità ed aggressività, non a caso la danza veniva utilizzata prima di attacchi di guerre.
Virdung in Musica generale , nel 1511 scrive che a suo parere i tamburi furono inventati dal diavolo. In quel periodo infatti, a causa del sopravvento della Chiesa, i tamburi e le danze ebbero vita difficile e sparirono molti strumenti musicali, tra cui i tamburi che per via delle loro dimensioni non si potevano nascondere facilmente. Nonostante ciò molti canti e balli riuscirono a sopravvivere, ad esempio nei cimiteri si è ballato fino al Settecento, sovente nudi e con molte risate e salti, al fine di scacciare gli spiriti maligni.

Per rafforzare il potere della magia, contro la morte si usava ballare all’indietro ma vi sono anche altre due tipologie di danza: la danza estatica e la danza in cerchio (che può essere oraria o antioraria): la prima veniva utilizzata primariamente per entrare in comunicazione con il mondo dei morti e degli spiriti (questo tipo di rituale è a tutt’oggi presente nel sufismo musulmano dei dervisci danzanti e nella macumba brasiliana); la seconda rappresenta un momento particolare della ritualità della natura medievale ed è utilizzata principalmente a scopi magici, infatti la chiesa ha perennemente cercato di combatterla.
Oltre alla tarantolata salentina, in Italia abbiamo anche l’argia oristanese, che prende il suo nome da un ragno temutissimo: si diceva che il morso di questo ragno facesse cadere le persone in una sorta di possessione demoniaca, per riprendersi dalla quale si facevano dei riti musicali e magici. L’argia oristanese è fortemente sessualizzata, è meno nota e meno studiata del tarantismo salentino ma è comunque molto interessante dal punto di vista antropologico.

SIMBOLOGIA DEL RAGNO


Il ragno Ischnocolus è in realtà innocuo. Si sostiene infatti che dietro il tarantismo ci fosse un bisogno della donna di ricevere maggiori attenzioni dal proprio marito o di riscattarsi dopo un anno passato solo ed esclusivamente a lavorare. I giorni della tarantolata erano dei giorni speciali, in cui alla donna era concesso di fare tutto ciò che voleva, era una sorta di carnevale in cui le classi subalterne si riscattavano dalla precarietà delle condizioni in cui vivevano.
Ma se il ragno era innocuo ed era “solo una scusa” per partecipare alla tarantolata viene spontaneo chiedersi: perché proprio il ragno? Come summenzionato, oltre alla tarantola, l’animale incriminato poteva essere anche uno scorpione o un serpente, vale a dire animali striscianti. Il ragno è un animale carico di simboli positivi e negativi (positivi per la sua laboriosità, negativi per il morso, il pizzico e il veleno), presso moltissime culture. In India è considerato simbolo dell’ordine cosmico per via della ragnatela precisa che riesce a creare, la quale simboleggia l’emanazione dell’intelletto divino; nella mitologia africana e cherokee il ragno è il portatore del fuoco alla civiltà umana; in Cina è simbolo di buon auspicio (può significare il ritorno del “figliol prodigo”); nello sciamanesimo il ragno può essere uno spirito guida che appare in sogno allo sciamano. La medicina popolare attribuisce al ragno molti poteri taumaturgici e terapeutici; nell’islam i ragni bianchi erano considerati buoni, quelli neri cattivi; in Occidente è maggiormente diffusa la valenza negativa di questo insetto a causa della paura e della repulsione che esso suscita. Questa paura, però, nonostante risulti più radicata in Occidente, è atavica e deriva dalla consapevolezza che il morso del ragno è potenzialmente dannoso e velenoso. Il ragno è considerato anche un simbolo di femminilità.

EVOLUZIONE DEL TARANTISMO


Il tarantismo era presente in Puglia sin dal Medioevo, ebbe il suo culmine nel XVIII secolo e iniziò a declinare nel secolo successivo. Era diffuso non solo nel Salento ma anche nelle province di Matera e Bari. La Chiesa, che non approva riti pagani, ha cercato di dare una spiegazione cristiana a questo rito tramite il culto di San Paolo. San Paolo, che secondo la tradizione è sopravvissuto al veleno di un serpente dell’isola di Malta, è stato scelto come protettore di tutti coloro che vengono pizzicati da un animale velenoso. I tarantati venivano sovente condotti nella chiesa di San Paolo a Galatina (LE) a bere l’acqua sacra del pozzo della cappella. Questo tentativo di cristianizzazione però non sortì grandi effetti poiché le donne durante il rituale esibivano anche comportamenti ritenuti osceni e San Paolo cominciò ad essere associato alla sessualità. Con il passare del tempo il tarantismo si è andato estinguendo ed è sopravvissuto solo in determinate zone salentine.

Oggi si celebra la messa esorcismo il 29 giugno nella chiesa di San Paolo a Galatina ma naturalmente si sono estinti molti momenti tradizionali, come la partecipazione contadina collettiva (oggi ci sono solo alcuni curiosi che vengono a vedere) e la durata stessa del rito, che attualmente dura solo pochi minuti anziché molte ore o giorni interi.

Bibliografia:

  • Eliade, M. (1974) Lo sciamanismo e le tecniche dell’estasi, Ed. Mediterranee, Roma

  • Fabietti, U; Remotti F. (a cura di) (1997) Dizionario di antropologia, Ed. Zanichelli, Bologna

  • Neumann, E. (1981) La grande madre, Ed. Astrolabio-Ubaldini, Roma

  • Scarpa, A. (1988) Pratiche di etnomedicina, Ed. Red, Como

  • Zucca, M. (2001) Antropologia pratica e applicata, Ed. Ellissi, Napoli

  • Zucca, M. (2004) Donne delinquenti, Ed. Simone, Napoli

  • Dizionario dei simboli (1993), Ed. Piemme, Casale Monferrato (AL)

 

Articoli:

Webgrafia

Per approfondimenti

  • De Martino, E. (1997) Il mondo magico, Ed. Boringhieri, Torino

  • De Martino E. La terra del rimorso (1996) Ed. Il Saggiatore, Milano 

  • De Martino, E. Sud e magia (2000) Ed. Feltrinelli, Milano

  • Farci, O. (2005) Argia. Rito, mito, ritmo, canto, in http://www.atelierdimusica.it/musicoterapia/ottavioFarciEstrattoTesi.pdf

  • Romanazzi, A. (2006) Il ritorno del Dio che balla, Ed. Venexia, Roma

                                                                                                                                                                                   ( L. Cardarelli, febbraio 2007)

 

Articoli correlati in questo sito:

www.duepassinelmistero.com                                                                                     Avvertenze/Disclaimer