www.duepassinelmistero.com

 

 

TEMATICHE:

Aggiornamenti

Alchimia

Antiche Civiltà

Archeoastronomia

Architetture

Colonne e Nodi

Due passi nell'Italia nascosta

Due passi nei misteri esteri

Fenomeni Insoliti

Interviste

L'Uomo e Dio

Maestri Comacini

Medioevo e...

Mistero o Mito?

Personaggi

Simbolismo

Simbologia e Cultura Orientale

Storia e dintorni...

Templari "magazine

Ultimi Reports

UTILITY:

Archivio reports

Bacheca

Collaboratori

Extra sito

Libri del mese

Links amici

Ricerca veloce titoli per argomento

SERVIZI:

FORUM

Newsletter

Avvertenze/ disclaimer

 

Contatore Sito
Bpath Contatore

 

 

 

 

 

 

                                          Criteri di orientazione astronomica
             nelle strutture fortificate dell’Irlanda altomedioevale

                                                                                              di 

                                                                                     Adriano Gaspani

                                                                          adriano.gaspani@brera.inaf.it

 Abstract. The so called ringforts are the most common archaeological structures on the land of Ireland. Ringforts were constructed mainly between the fourth and the ninth century A.D.  and are consisting of a roughly circular space surrounded by a bank and outer fosse or simply a rampart of stone. The entrance are usually in the south-east portion of the local horizon regardless of the aspect of the site. In this work I analysed the orientation of the axis of the entrances for about 10000 ringforts spread across the entire Ireland in order to test the hypothesis of the astronomical orientation of them. The results showed a consistent tendency toward the direction of the sunrise at the winter solstice as well as to the sunrise at the traditional historical feasts of Samain and Imbolc. Possible connection with the points of rising of some bright stars as Antares, Sirius and the Orion Belt is possible and can not be discarded.

 

Riassunto. I cosiddetti ringforts sono le strutture archeologiche più comuni sul territorio dell’Irlanda. Essi furono edificati più frequentemente tra il IV ed il IX sec. d.C. e consistono di uno spazio circolare delimitato da un fossato ed un terrapieno oppure da un imponente muro in pietre a secco. L’apertura di accesso è usualmente posta nel settore sud-est indipendentemente dalla topografia del territorio circostante. In questo lavoro sono stati analizzate le orientazioni dell’asse dell’apertura di accesso di circa 1000 siti distribuiti su tutto il territorio irlandese con l’obbiettivo di verificare l’esistenza o meno di criteri astronomicamente significativi per stabilire la posizione delle aperture d’accesso entro la cinta muraria che delimita i manufatti. I risultati mostrano una rilevante tendenza a porre le aperture d’accesso verso la direzione di levata del Sole al solstizio d’inverno all’orizzonte naturale locale oppure verso la direzione della levata solare alle date delle antiche feste tradizionali di Samain ed Imbolc. Entro i limiti di errore è anche possibile ragionevolmente ipotizzare qualche collegamento con i punti di levata di alcune stelle luminose quali Antares, Sirio e quelle che fanno parte della Cintura di Orione.

 

                                                                                 Introduzione

I cosiddetti “ringforts” sono le strutture fortificate antiche più numerose presenti sul territorio irlandese: se ne contano ormai oltre 45000. La loro tipica struttura è generalmente ad anello circolare delimitato un fossato e da un terrapieno oppure da un alto muro a secco, talvolta formato da una struttura ad uno o più terrazzamenti posti sul lato interno, spesso talvolta anche 4 metri ed interrotto da un’apertura ampia qualche metro che ne consente l’accesso. Mediamente il raggio delle strutture circolari varia dai 20 ai 44 metri e quelli delimitati dall’imponente muro a secco tendono ad essere più piccoli di quelli delimitati dal vallo e dal terrapieno. I “ringforts” oltre ad essere delimitati dall’imponente muro circolare potevano essere difesi da altre due o tre cinte murarie di minor spessore, talvolta fino a cinque, più esterne tra le quali venivano poste centinaia di lastre di pietra appuntite ed infisse verticalmente nel terreno o leggermente inclinate verso l’esterno, note tecnicamente con il nome di “cavalli di frisia”, con la funzione pratica di ostacolare gli eventuali aggressori e a precludere loro la possibilità di un attacco a cavallo. Una delle abitudini tipiche delle popolazione protostoriche ed altomedioevali irlandesi fu quella di costruire, dove possibile, le loro fortificazioni sui promontori e sulle scogliere a picco sul mare in modo da dover fortificare e proteggere mediante gli imponenti muri a secco solamente una frazione ridotta della circonferenza, rimanendo naturalmente protetti dalla parte del mare. Due esempi emblematici sono rappresentati dal  famoso Dùn Aonghasa, posto sulla scogliera occidentale di Inis Mòr, la più grande tra le isole che formano l’arcipelago delle Arann ad ovest dell’Irlanda, il quale secondo la tradizione prese il nome dal capo Aengus, ed il Dùn Duchthabair (il Forte Nero) posto alcuni chilometri più a sud sempre lungo la scogliera occidentale dell’isola. I ringforts sono quasi tutti identificati dal termine antico irlandese “Dùn” il quale significa luogo fortificato ed è omonimo al  termine gallico continentale “Dunum” che ha lo stesso significato.

 

                        

                                   Il ringfort Dùn Aonghasa sull’isola di Inis Mòr (Arainn, Irlanda)

 

Ai “ringforts” si accedeva mediante un passaggio praticato nel settore orientale del grosso muro difensivo indipendentemente dalla direzione di arrivo del sentiero che conduceva al sito fortificato il cui asse non sempre risulta allineato con la posizione del centro della figura sub-circolare.

 

Il Dun Eoghanachta, dal nome del capo Eoghana, posto nella parte più occidentale dell'isola di Inis Mòr (Arainn, Irlanda)

 

 

 

                                           Planimetria del Dun Eoghanachta

 

                                                            Dùn Duchthabair (il Forte Nero)

 

Distribuzione territoriale degli oltre 45000 ringforts sul territorio irlandese; ogni punto indica uno di essi

 

 Collocazione cronologica

La collocazione cronologica dei “ringforts”, determinata dagli archeologi irlandesi, basata sull’analisi al radiocarbonio dei resti dell’antica frequentazione antropica ancora presenti nei siti e calibrata mediante le tecniche proprie della dendrocronologia, è risultata compresa tra il l’anno 0 ed il 1400 d.C., quindi la loro edificazione ed il loro uso avvennero durante l’ultima parte dell’età del Ferro irlandese e per tutto il successivo alto-medioevo. Ricordiamo che in Irlanda l’età del Ferro  termina convenzionalmente nel V sec. d.C. con l’arrivo sull’isola di San Patrizio e con la conseguente diffusione del Cristianesimo. L’analisi statistica eseguita su un campione di qualche migliaio di casi reperibili in letteratura, ha mostrato che il 63% dei siti è collocabile cronologicamente nell’intervallo che si stende tra il 405 d.C. ed il 1018 d.C. Il valore medio campionario della distribuzione delle datazioni è risultato corrispondere all’anno 712 d.C., mentre la deviazione standard campionaria è pari a ±306,6 anni. Possiamo quindi concludere che quello dei ringforts è un fenomeno prevalentemente appartenente all’alto medioevo irlandese, anche se taluni autori sostengono che la loro costruzione iniziale possa collocarsi cronologicamente anche ad epoche più antiche e che l’utilizzo di quelli attualmente studiabili possa essere iniziato in epoca più remota probabilmente già durante l’epoca protostorica in quanto i reperti antropici databili che possono essere attualmente raccolti nei vari siti sono tendenzialmente quelli più recenti.

 

 

Istogramma della collocazione cronologica dei ringforts di cui è stato possibile reperire in letteratura la datazione. L’ampiezza di ciascun bin è pari a 100 anni

 

                                                      Distribuzione delle datazioni dei ringforts irlandesi

 

 

 

Struttura politica della società altomedioevale irlandese

Prima di eseguire l’analisi archeoastronomica è indispensabile prendere brevemente in esame la particolare situazione politica e sociale esistente nell’Irlanda altomedioevale nota dai testi di argomento legale messi per iscritto dai monaci cristiani in quanto la rigida gerarchia sociale di quel periodo stabiliva in maniera molto accurata chi e come poteva risiedere nei siti fortificati nonché la loro tipologia costruttiva: assistiamo quindi ad una sorta di standardizzazione motivata per lo più dal mantenimento degli equilibri bellici tra le numerosissime unità territoriali sempre in conflitto tra loro.

 

                                                               Cavalli di Frisia a Dùn Aonghasa

 

La questione delle dipendenze politiche e gerarchiche dei “ringforts” irlandesi durante l’alto medioevo è abbastanza nota e documentata ed era regolata in maniera estremamente rigida, da norme stabilite dalla bèscnu ìnse Erenn (“la pratica legale dell’isola di Irlanda”) cioè l’antica legislazione risalente all’età del Ferro e comunque vigente anche in epoca altomedioevale, amministrata dai breithiùna, un corpo di giudici professionisti ambulanti che si spostavano periodicamente di villaggio in villaggio, ed eventualmente fatte rispettare con le armi; essa rispecchia esattamente la struttura sociale della società di quel tempo.

 

 Il Grianàn Aileach” (il Palazzo del Sole) nella contea di Donegal. Fu sede dei re degli Ulaid dopo la distruzione della residenza reale di Emain Macha.

 

Gli antichi trattati legislativi irlandesi stabilivano con precisione il numero dei valli e dei terrapieni, nonché le misure lineari che ciascun ringfort doveva avere, in relazione al rango e alla nobiltà del capo (che risiedeva al suo interno) della comunità stanziata nel territorio circostante. Il territorio era diviso in unità territoriali dette “tuath” (popolazione) a capo delle quali era posto un “Ri tuaithe”, una specie di reuccio provinciale, a cui spettava di diritto un “Tir Cumaile” cioè il dominio su un’estensione di terra pari a 7 “cumal” (1 “cumal” equivaleva a 13.9 ettari) e aveva il diritto di risiedere in un forte multivallato, cioè difeso da più terrapieni oppure muri concentrici. Subito dopo il “Ri tuaithe” venivano gli “Aire forgill”, suoi diretti vassalli, che avevano legami di sangue o di famiglia con il re ed il dominio di 6 “cumal”, subito dopo era la volta degli “Aire ard” con 5 “cumal”, i quali avevano funzioni militari ed erano obbligati a gestire un luogo sacro o una chiesa, all’interno del territorio da loro amministrato, poi gli “Aire tuise”, generalmente personaggi che si erano guadagnati la nobiltà con il valore in battaglia, a cui pertinevano 4 “cumal”, poi gli “Aire deso” con 3 “cumal”; a loro era dato diritto di risiedere nei “ringforts” muniti di 3 o 2 muri di fortificazione. La nobiltà più bassa era quella dei “Boaire” (letteralmente “il signore delle mucche”) che governava 2 “cumal” su cui vi allevava il bestiame, ed infine c’erano gli “Ocaire” (i “giovani signori”) generalmente figli di nobili che, lasciata la casa paterna accompagnati da un seguito di guerrieri, si stabilivano su nuove terre. Essi avevano diritto di risiedere in strutture fortificate circondate da un singolo muro di recinzione. Su tutti comandava l’”Ard Ri”, il re supremo, il quale fino all’invasione normanna ebbe la sua sede regale sulla collina di Temair (Tara).

 

                                       La struttura terrazzata del muro di fortificazione del Grianan Aileach.

 

Per mostrare praticamente come funzionava il sistema sociale è utile considerare come esempio la ristretta situazione territoriale delle Isole Arann la quale proprio per la ristrettezza del territorio e la sua delimitazione stabilita dal mare, è semplice da esaminare. Sull’isola di Inis Mòr, è facile stabilire che Dùn Aonghasa con i suoi 5 muri concentrici, sia stato il centro politico dominante, sede del “Ri tuaithe” da cui direttamente dipendevano il monovallato Dùn Eoghanachta sede probabilmente di un “Boaire” e il bivallato Dùn Eochla che doveva essere la residenza di un “Aire deso”. Anche il Dùn Duchathair poteva essere probabilmente un “dùn” dipendente da Dùn Aonghasa, ospitando un “Aire Forgill” e dal “Forte nero” dipendeva direttamente il An Dùn Beag, probabile residenza di sede di un “Ocaire”.  Il bivallato Dùn Eochla, pertinente probabilmente ad un “Aire tuise” aveva alle sue dirette dipendenza il Dùn Beag sede probabile, anche esso, di un “Ocaire”.  La situazione territoriale di  Inis Maan cioè l’isola di mezzo era piu’ semplice esistendovi solo due  “ringforts”: il bivallato Dùn Chonchuir sede probabile di un “Aire forgill”, e il monovallato Dun Fearbhai, sede probabile di un “Boaire” oppure di un “Ocaire”.  L’isola, più piccola Inis Oirr ospita invece l’unico “Dun Formna”, monovallato e sede di un “Ocaire”. La rigidità della struttura gerarchica, politica e territoriale si riflette anche negli esiti delle numerosissime guerre combattute nell’Irlanda altomedioevale, documentate dagli annali monastici al ritmo medio di 8 conflitti per anno, tra provincia e provincia e tra tribù e tribù, le quali si risolvevano in grandi razzie di bestiame a danno dei vinti, ma quasi mai con annessioni territoriali da parte del vincitore il quale sapeva benissimo che il territorio sarebbe stato poi indifendibile, quindi dopo aver prevalso, se ne tornava a casa sua portandosi dietro le mandrie razziate al vinto.

 

                                              Il bivallato Dùn Eochla sull’isola di Inis Mòr (Arainn)

 

L’orientazione delle aperture d’accesso

Se gli antichi testi legislativi stabilivano precise regole per la forma e la dimensione, nulla era esplicitamente prescritto nel caso dell’orientazione dell’apertura d’accesso rispetto alle direzioni astronomiche fondamentali. L’indagine archeologica ha stabilito però che la maggior parte dei ringforts sono aperti nella direzione orientale. In questo lavoro sono state analizzate statisticamente le orientazioni delle aperture d’accesso di oltre 10000 strutture utilizzando tutto il materiale che è stato possibile raccogliere: misure accurate di orientazione eseguite in loco da me di oltre un centinaio di essi nel 2003, 2005 e 2006, rilievi eseguiti esaminando le immagini da satellite in alta risoluzione georeferenziate e georettificate, dati di letteratura pubblicati dagli archeologi irlandesi che eseguirono gli scavi e la prospezione archeologica ed infine i rilievi eseguiti esaminando le mappe a grande scala pubblicate dall’Irish Ordnance Survey Office (l’equivalente irlandese del nostro Istituto Geografico Militare), su cui ne sono riportati dettagliatamente moltissimi. E’ stata anche esaminata la letteratura ottocentesca in relazione sia alle strutture andate distrutte negli anni scorsi, sia a quelle ancora esistenti e rilevabili, soprattutto quelle accuratamente misurate e mappate dallo studioso T.J. Westropp a cui dobbiamo un lavoro si inestimabile valore storico ed archeologico eseguito in un periodo in cui anche scattare fotografie era vietato dalle leggi stabilite dall’occupazione inglese dell’Irlanda.

                                         Planimetria del Dùn Eochla redatta nel 1909 da Thomas J. Westropp

 

I dati di orientazione rilevati, sono ovviamente di differente livello di accuratezza e quindi sono stati trattati mediante la metodologia statistica ritenuta più efficace a seconda della massa di dati disponibile, esaminando globalmente sia tutto il materiale, sia eseguendo l’analisi statistica ed archeoastronomica separatamente nel caso di alcune regioni i cui dati erano particolarmente numerosi e significativi.

 

 Una rara fotografia di Thomas J. Westropp, ingegnere, che a cavallo tra la fine del ‘800 e nei primi anni del ‘900 eseguì centinaia di rilievi di antiche strutture fortificate sul territorio irlandese

 

 Metodologia di rilievo

La metodologia di rilievo archeoastronomico applicata durante il presente studio è stata ovviamente differente a seconda della tipologia del materiale documentario a disposizione. In tutti i casi l’obbiettivo finale è stato quella di pervenire alla misura dell’azimut astronomico di orientazione dell’asse dell’apertura di ingresso di ciascun “ringfort”, e ovviamente la posizione geografica accurata di ciascuno di essi. La metodologia di lavoro ha previsto quindi 4 diverse modalità operative. La prima è stata il rilievo diretto sul campo di ciascuna struttura, la seconda l’analisi delle immagini georeferenziate e georettificate da satellite, la terza è stata l’analisi delle mappe dell’Irish Ordnance Survey Office e la quarta ha riguardato l’esame della letteratura di scavo redatta dagli archeologi irlandesi che è stato possibile reperire sia in formato cartaceo che elettronico.

 

                                         L’autore durante il rilievo GPS del Dùn Eochla, nel 2003.

 

 Il rilievo diretto

Il rilievo diretto sul campo è stato eseguito, per circa 130 siti distribuiti attraverso tutta l’Irlanda, determinando inizialmente la posizione geografica di ciascun sito riferito al DATUM WGS84 mediante un ricevitore satellitare GPS GARMIN GPSIII. Successivamente è stato determinato l’asse dell’apertura d’accesso di ciascun ringfort e determinato, mediante una bussola topografica prismatica Wilkie, usata solamente come goniometro, l’angolo orizzontale di orientazione rispetto a particolari del paesaggio molto evidenti, ma accessibili, di cui era possibile determinare le coordinate GPS facendo stazione in quel luogo. Ad esempio nel caso dei rilievi eseguiti su Inis Mòr il punto di riferimento utilizzato è stata la sommità di un vecchio faro ora in disuso, ma aperto al pubblico, posto nella parte più elevata dell’isola. Di fatto sono state stabilite numerose basi GPS di riferimento in quanto ogni punto di stazione è stato identificato con le sue coordinate geografiche GPS misurate e lo stesso per il punto di riferimento, questo permette di determinare accuratamente l’azimut astronomico di orientazione della base mediante le procedure descritte in (Gaspani, 2006 e Cernuti e Gaspani, 2006) e quindi quello dell’asse dell’apertura d’accesso di ciascun ringfort. Accanto al faro era posto anche uno “skypoint” stabilito dall’Irish Ordnance Survey Office le cui coordinate geografiche erano note con grande precisione.

 

                                    Una delle basi GPS stabilite su Inis Mòr

 

 

 

Il rilievo dell’asse dell’apertura d’accesso a Dùn Eoghanachta (PT185) riferito alla sommità del vecchio faro in disuso (PT185) su Inis Mòr (Arainn)

Questa procedura ha permesso la determinazione degli azimut di orientazione con un errore mediamente inferiore a ±0°,5. Un dato accessorio interessante è rappresentato dalle deviazioni magnetiche globali misurate sulle isole Arann: la differenza media tra gli azimut astronomici e quelli magnetici riferita all’Agosto 2003 è stata pari a -5°,2 ± 0°,4 contro i -9° indicati dalle mappe topografiche locali.

 

Rilievo sulle immagini satellitari

Il rilievo degli azimut di orientazione desunti dalle immagini satellitari è stato ottenuto isolando le sezioni delle immagini sulle quali è stato proiettato il reticolato geografico WGS84 e misurando, mediante strumenti software che si basano sul conteggio dei pixels nelle direzioni meridiana ed equinoziale, l’orientazione degli assi delle aperture dei vari ringforts ottenendo una accuratezza dell’ordine di ±1° circa.

 Rilievo sulle mappe dell’Irish Ordnance Survey Office

La metodologia di rilievo in questo caso è stata basata sulla misura diretta dell’angolo tra degli assi delle aperture d’accesso e la direzione nord del meridiano geografico desunto dal reticolato stampato sulle mappe, eseguita a tavolino mediante il tradizionale goniometro. I  le coordinate geografiche  ed i dati di orientazione sono stati corretti per il cambiamento di Datum da quello Irlandese al WGS84. L’accuratezza con cui è stato possibile determinare gli azimut astronomici di orientazione è stata in questo cado dell’ordine di ± 1° circa.

 Analisi della letteratura archeologica

L’analisi della letteratura archeologica irlandese ha permesso di rilevare una grandissima quantità di dati di orientazione delle aperture d’accesso ai ringforts. Gli autori, per lo più archeologi si sono limitati a riportare il quadrante in cui l’apertura era posta, quindi: NE, SE, SW e NW. In questo caso è stato obbligatorio assumere i seguenti azimut convenzionali: 45° per il quadrante NE, 135° per il quadrante SE, 225° per il quadrante SW e 315° per il quadrante NW quali valori mediani di 4 distribuzioni uniformi ampie 22°,5 in più ed in meno ciascuna rispetto al valore centrale.  Ovviamente questi dati di precisione più limitata hanno condizionato tutta la metodologia di indagine  archeoastronomica.

   Analisi archeoastronomica

Durante l’esecuzione dell’analisi archeoastronomica è stato deciso di dividere l’orizzonte astronomico locale in 4 segmenti ampi 90° ciascuno corrispondenti ai quattro settori NE, SE, SW e NW in quanto i dati di orientazione più numerosi erano quelli ricavati dalla letteratura archeologica e quindi di ragionare in relazione alla visibilità della levata e del tramonto degli astri più luminosi entro tali segmenti di orizzonte lungo il corso dell’anno. L’analisi globale di tutte le circa 10000 orientazioni disponibili ha permesso di mettere in evidenza che oltre il 50% dei ringforts esaminati mostra l’asse dell’apertura d’accesso allineato verso un settore dell’orizzonte astronomico locale compreso tra 90° e 180° di azimut astronomico in cui durante il I millennio d.C., alla latitudine media dell’Irlanda, sorgevano gli astri compresi in un fascia di declinazione che si stendeva dall’equatore celeste fino ad una declinazione pari a circa il -37°,5. La percentuale dei ringforts orientati verso il punto di tramonto degli astri nella stessa fascia di declinazione è invece mediamente solo il 12.5% circa la quale è molto al di sotto del valore atteso nel caso dell’ipotesi che l’orientazione delle aperture d’accesso fosse stata del tutto casuale: in questo caso la percentuale attesa è pari al 25% costante su ciascun settore di orizzonte. Lo stesso avviene nel caso della fascia di declinazione compresa tra +90° e 0°. Un valore un poco superiore, ma ancora al di sotto di quello atteso nel caso di distribuzione casuale uniforme è stato rilevato nella direzione relativa al tramonto degli astri compresi in quella fascia di declinazione.

Istogramma dell’orientazione negli assi degli ingressi ai ringforts ottenuto con il materiale relativo a tutto il territorio irlandese

Prendiamo ora in esame le direzioni solari fondamentali: l’analisi statistica ha rilevato una marcata preponderanza, corrispondente  a circa il doppio del valore atteso nel caso di orientazione casuale, delle orientazioni nella direzione pertinente alla levata del Sole al solstizio d’inverno, mentre sia la direzione di levata del Sole al solstizio d’estate che quella di tramonto dell’astro al solstizio d’inverno risultano poco considerate, in quanto la distribuzione mostra un valore circa metà del valore atteso in caso dell’ipotesi di casualità. Nel caso della direzione relativa al tramonto solstiziale estivo, la distribuzione mostra una marcata prossimità al valore atteso nel caso di casualità. L’andamento della distribuzione sembra accordarsi bene anche con la levata del Sole alle date in cui i vari “ard Ri”, i re supremi irlandesi, stabilivano la celebrazione delle “Oenach”, cioè le grandi feste pubbliche, a Samain e a Beltane. La correlazione con la levata solare alle quattro ricorrenze sacre rituali non mostra gli stessi livelli, tanto che la levata solare a Samain sembra essere decisamente più frequentemente considerata rispetto alla levata solare alle altre ricorrenze tradizionali; questo si osserva anche per quanto riguarda i siti collocati cronologicamente dopo la fase di cristianizzazione dell’Isola che pone fine all’età del Ferro.

 

 

 Lo Staigue Fort nella contea di Kerry. I reperti archeologici provano che fu attivo durante l’età del Ferro

Consideriamo ora la Luna: nell’intervallo di declinazione corrispondente all’orientazione più frequente degli assi degli accessi ai “ringforts”, l’astro raggiungeva la minima declinazione, pari a δ=(-ε-i), al lunistizio estremo inferiore, ma anche la declinazione intermedia inferiore δ=(-ε+i), ad intervalli di 18,61 anni solari tropici. Nel caso delle stelle più brillanti la levata di alcune di esse poste a quell’epoca sotto l’equatore celeste, quali Sirio, Antares, Rigel le stelle della Cintura di Orione sembra essere stata molto importante, mentre Spica sembra esserlo stato meno. Ricordiamo che l’analisi dell’antica letteratura irlandese portata aventi da tempo da chi scrive, ed ancora in corso, alla ricerca dell’antica terminologia astronomica, ha permesso di recuperare i nomi utilizzati per identificare un certo numero di stelle e di costellazioni. Abbiamo quindi i termini antico irlandesi “an Dam allaid” (il cervo selvaggio) per identificare Antares, “an Madra” (il cane da compagnia) per Sirio, “Nuadu Airgetlan” (Nuada dal Braccio d’Argento: il mitico re dei Tuatha de Danaan) per Orione e “an Gort” (il campo da coltivare) per Spica; nel caso di Rigel non è ancora nota una denominazione old-irish. La levata delle stelle stabiliva anche per le antiche popolazioni irlandesi tutta una serie di riferimenti utili alla pianificazione dell’agricoltura, anche se nel medioevo fu il Sole ad essere l’astro maggiormente tenuto in considerazione, anche come diretta conseguenza del Cristianesimo che lo assimilava simbolicamente al Cristo, ma la ragione della peculiare orientazione degli accessi ai ringforts non sembra essere connessa con il significato agricolo delle stelle citate. I ringforts erano topograficamente connessi con l’ubicazione dei monasteri cristiani sul territorio e con i piccoli insediamenti legati ai cenobi i quali mostrano prevalentemente strutture di forma quadrangolare tendenzialmente orientate lungo la direzione equinoziale locale oppure verso la levata solare a Samain e Bealtaine tranne alcuni posti sulle isole. Nonostante la simbiosi economica tra il potere politico locale rappresentato dai ringforts e quello ecclesiastico stabilito dai grandi monasteri, i criteri costruttivi e di orientazione dei manufatti non si sono influenzati più di tanto e sono rimasti indipendenti nei due tipi di strutture per tutto l’alto medioevo irlandese. I risultati descritti sono relativi alla media globale su tutta l’isola, ma esistono alcune fluttuazioni regionali le quali sono state prese in esame separatamente regione per regione. Se il criterio di analisi globale tenta di ottenere qualche informazione relativamente ai criteri generali di orientazione, non dobbiamo dimenticare comunque che nulla vieta che ciascun “ringfort” possa essere stato allineato secondo un criterio individuale tipico di ciascuna comunità rurale che vi risiedeva. Nella regione del South West Midland sono presenti circa 400 strutture fortificate la cui analisi ha mostrato che il criterio di orientazione degli ingressi fu anche in questo caso, con grande probabilità quello di allinearli verso il punto di levata del Sole al solstizio d’inverno oppure verso il punto di levata dell’astro a Samhain e Imbolc. Lo stesso avviene per le alcune centinaia di siti fortificati posti nel North Kerry, sempre nel sud-ovest dell’isola. Nella regione di Cruachain Ai, più a nord, nell’area di Roscommon, dove esistono i resti di una delle quattro antiche residenze regali, l’orientazione globale prevede un criterio legato alla levata del Sole al solstizio d’inverno e forse anche al sorgere di Antares.  Nel caso di Cruachain Ai la concentrazione delle strutture fortificate allineate secondo questo criterio è molto più elevata che nel caso delle altre aree regionali prese in esame. Lo stesso criterio di orientazione e la stessa preponderanza delle porte d’accesso con l’asse allineato verso una direzione posta nel quadrante SE sono emersi dall’analisi dei “ringforts” posti nella penisola di Iveragh, sempre nella contea di Kerry, ed anche nel caso dei siti fortificati posti nella regione di Louth. Anche quelli ubicati nella contea di Leitrim, quelli distribuiti sul territorio del Donegal, nel nord dell’Irlanda e quelli posti nella Small County Barony nella regione di Limerick, mostrano di essere stati orientati in modo tale che le porte d’accesso siano rivolte verso il segmento sud-occidentale dell’orizzonte naturale locale.

 

                                                                                     Conclusione

Le ragioni della preferenza per l’orientazione delle aperture d’accesso dei ringforts irlandesi verso la direzione sud-orientale non sono note. La presente ricerca ha tentato gettare un po’ di luce sulle motivazioni ideologiche che stanno sicuramente dietro ai criteri di orientazione delle aperture d’accesso. Sia la storiografia che gli antichi trattati di legge tacciono del tutto relativamente a questo fatto. L’orientazione degli accessi non sembra essere condizionata dalla topografia del territorio su cui sorgono i ringforts quindi  è stato proposto che l’orientazione verso il settore di orizzonte sudoccidentale fosse stata determinata non da un criterio astronomico, ma da ragioni legate alla direzione in cui soffiano i venti prevalenti, ma anche questa ipotesi non regge in quanto sull’isola soffiano venti diretti in tutte le direzioni, a seconda dell’orografia dei luoghi e del particolare periodo dell’anno: quindi l’ipotesi dell’orientazione astronomica sembra per ora reggere molto bene ed essere quella che meglio spiega i risultati sperimentali, anche se le motivazioni più profonde non sono per ora determinabili. Sia la levata solare al solstizio d’inverno che quella relativa alle ricorrenze di Samain ed Imbolc sono sicuramente dei buoni target astronomici per spiegare le orientazioni messe in evidenza, anche se queste ultime, secondo la storiografia antica irlandese, erano ritenute tradizionalmente più importanti di quanto non fosse il solstizio invernale. Samhain era comunque l’inizio dell’anno ed anche della stagione invernale, nel calendario bi-stagionale irlandese, mentre Imbolc rappresentava di fatto la fine della parte più umida e fredda dell’anno e l’inizio della fioritura. Attualmente ad Imbolc i martirologi irlandesi hanno assegnato la festa di Santa Brigida, stabilita al 1 Febbraio. Non dobbiamo comunque dimenticare che il vescovo Cormac Mac Cuileannain (836-908 d.C.), re di Cashel ed autore del “Sanas  Chormaic” (il Glossario di Cormac) scrisse in esso che: <<...ogni persona intelligente in Irlanda può valutare l’ora della notte in tutto il corso dell’anno studiando la posizione della Luna e delle stelle>>, per cui non dobbiamo trascurare la capillare diffusione delle conoscenze astronomiche pratiche tra la popolazione medioevale irlandese, come anche altri testi dell’epoca ci tramandano.

 

Bibliografia:

 

Cernuti S., Gaspani A., 2006, "INTRODUZIONE ALLA  ARCHEOASTRONOMIA: NUOVE TECNICHE DI ANALISI DEI DATI", Atti della Fondazione Giorgio Ronchi, vol. LXXXIX, 190 pp. Edizioni  Tassinari, Firenze,  2006.

Gaspani A., 2006, "Il GPS in archeoastronomia. Tecniche di rilevamento dei  siti archeologici di rilevanza astronomica mediante tecniche satellitari GPS”,  Rivista Italiana di Archeoastronomia, vol. IV, 2006, pag. 135 - 196.

Kelly F., 2000, “EARLY IRISH FARMING”, School of Celtic Studies, Dublin Institute for the Advanced Studies. Dublin.

 Lalor B. (editor), 2003, “THE ENCYCLPEDIA OF IRELAND”, Gill & Macmillan Ltd, Dublin.

 O’ Croinin D., 1995, “EARLY MEDIEVAL IRELAND 400-1200”, Longmans History of Ireland, Pearson Education Limited.

 Westropp T. J., 2004, “ARCHAEOLOGY OF THE BURREN – Prehistoric Forts & Dolmens in North Clare” – Reprint anastatico degli articoli pubblicati da Westropp sul Journal of the Royal Society of Antiquaries of Ireland tra il 1896 ed il 1915.

 Westropp T. J., 1895 “ARANN ISLANDS”, Journal of the Royal Society of Antiquaries of Ireland, 25, 250-274 – Ristampato in: Westropp 1905, T. J. Aran Islands – Illustrated Guide to the Northern, Western, and Southern Islands, and Coast of Ireland”,  Royal Society of Antiquaries of Ireland; ristampato nuovamente nel 1969 a cura di Hartnett and O’ Riordàin.

 (Autore:Adriano Gaspani)

 

Sezioni correlate in questo sito:

Archeoastronomia

 

 

www.duepassinelmistero.com                                                                                                Avvertenze/Disclaimer

                                                                                Maggio 2011