www.duepassinelmistero.com

 

TEMATICHE:

Aggiornamenti

Alchimia

Antiche Civiltà

Archeoastronomia

Architetture

Colonne e Nodi

Due passi nell'Italia nascosta

Due passi nei misteri esteri

Fenomeni Insoliti

Interviste

L'Uomo e Dio

Maestri Comacini

Medioevo e...

Mistero o Mito?

Personaggi

Simbolismo

Simbologia e Cultura Orientale

Storia e dintorni...

Templari "magazine

Ultimi Reports

UTILITY:

Archivio reports

Bacheca

Collaboratori

Extra sito

Libri del mese

Links amici

Ricerca veloce titoli per argomento

SERVIZI:

FORUM

Newsletter

Avvertenze/ disclaimer

 

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                       Alberto da Prezzate
(da http://www.ora-et-labora.net/santoalberto.html#_Toc105147465)

 

Fondatore ed Abate del monastero di Pontida nell’XI secolo. L'accostamento tra il nome di Pontida e quello di Alberto evoca, di prepotenza, sonanti ricordi carducciani, legati ad alcune delle più note composizioni dei maggior poeta della « terza Italia ».

Come non ricordare, infatti la Canzone di Pontida, con il suo celebre giuramento? E come non ricordare Alberto di Giussano, che con il suo martellante Vi sovvien? arringa i Milanesi dopo la distruzione della città da parte del Barbarossa, e li prepara alla disperata vittoria?

Ma Alberto di Pontida, Santo, non va confuso con il carducciano Alberto di Giussano. Non c'è una grande distanza tra Giussano, nel Milanese, dove si conserva ancora la casa del secondo Alberto, e Pontida, nel Bergamasco, dove sorge l'abbazia del primo. Ma tra i due personaggi esiste, nel tempo, la distanza di un secolo, e quindi un eventuale accostamento tra loro può essere soltanto di carattere ideale, o simbolico.

Pontida, anno 1167. In questa località, presso Bergamo, si incontrano i rappresentanti dei Comuni lombardi. Rispondendo all'invito del Papa Alessandro III, formano una lega contro il comune nemico, l'Imperatore Federico I. E giurano* di non tradire la fede data, ma di combattere fino alla vittoria o alla morte. Lo storico giuramento* ebbe luogo in un'abbazia, dedicata a San Giacomo. Quell'abbazia era stata fondata, novant'anni prima, da un monaco benedettino che era stato in gioventù valente cavaliere, tenendo alto il nome della famiglia dalla quale discendeva, quella dei Prezzati.

Ma le armi, che un secolo dopo avrebbero sconfitto il Barbarossa, decisero anche il destino del giovane cavaliere. Vittima di una ferita egli si ritirò dal mondo, si converti a vita religiosa e indossò l'abito monastico, abbandonando le arti della guerra per quelle della cristiana pace.

Stabilitosi a Pontida, vi fondò, verso il 1079, un monastero che volle offrire a Sant'Ugo, secondo Abate di Cluny, in Francia. Ciò voleva dire che il monastero di Pontida avrebbe seguito la più antica Riforma della Regola benedettina, quella appunto elaborata a Cluny, subito dopo il Mille, da Sant'Odilone e dal suo successore, Sant'Ugo.

Ma per imparare a conoscere appieno la nuova spiritualità di Cluny, Sant'Alberto dovette passare in Francia, vivendo per qualche tempo, come un novizio, sotto la guida dell'Abate Ugo. Il monastero di Pontida venne perciò affidato ad un altro religioso esemplare; Guido, maestro dei monaci, anch'egli onorato come Santo insieme con il suo collega Alberto.

Sant'Alberto tornò da Cluny dopo cinque anni di spirituale apprendistato. Sotto la sua guida, l'abbazia cluniacense di Pontida mise profonde radici e verzicò di freschissime fronde, diventando un centro esemplare di vita monastica, strettamente legato, soprattutto nella carità, alla vita sociale del tempo.

Alberto da Pontida morì nel 1095. Per molti secoli le sue reliquie vennero conservate e onorate nella chiesa di Santa Maria Maggiore, a Bergamo. Soltanto nel 1911 vennero riportate a Pontida, quando, tra solenni festeggiamenti, fu restaurata la storica abbazia, sacra al ricordo dei Comuni lombardi ma anche a quello della santità del suo fondatore.

Alberto, della nobile famiglia dei Prezzati, fu dapprima un valoroso soldato che, per una grave ferita riportata, lasciò la vita delle armi per cercare la pace di Cristo: dopo aver peregrinato a S. Giacomo di Compostella in Spagna, si ritirò a Pontida, sua città natale, dove nella seconda metà del sec. XI, fondò un monastero che dedicò a s. Giacomo e che pose sotto la regola di Ugo di Cluny (m. 1109), e del quale, dopo aver fatto un periodo di noviziato a Cluny, fu superiore dopo il suo compagno Guido. Morì il 2 o il 12 sett. 1095 o 1099.

Le sue reliquie con quelle di s. Guido, del quale non si conosce l'anno della morte, furono conservate nella chiesa del monastero di Pontida fino al 1373, quando, essendo questa andata distrutta da un incendio, furono traslate nella chiesa di S. Maria Maggiore di Bergamo e finalmente nel 1911 tornarono a Pontida. I martirologi benedettini fissano la festa dei due santi il 2 settembre e il 17 agosto.

 

*In realtà, non si dispone di documenti storici attestanti il 'famoso giuramento'di Pontida(n.d.w.)