www.duepassinelmistero.com

 

 

TEMATICHE:

Aggiornamenti

Alchimia

Antiche Civiltà

Archeoastronomia

Architetture

Colonne e Nodi

Due passi nell'Italia nascosta

Due passi nei misteri esteri

Fenomeni Insoliti

Interviste

L'Uomo e Dio

Maestri Comacini

Medioevo e...

Mistero o Mito?

Personaggi

Simbolismo

Simbologia e Cultura Orientale

Storia e dintorni...

Templari "magazine

Ultimi Reports

UTILITY:

Archivio reports

Bacheca

Collaboratori

Extra sito

Libri del mese

Links amici

Ricerca veloce titoli per argomento

SERVIZI:

FORUM

Newsletter

Avvertenze/ disclaimer

 

Contatore Sito
Bpath Contatore

 

 

 

 

 

Le prime lacrime di sangue da un'icona mariana e il curioso coccodrillo della chiesa di Nostra Signora delle Lacrime a Ponte Nossa (BG)

                                                              di duepassinelmistero
Ponte Nossa è un incantevole, piccolo borgo incuneato in un fondo valle, una stretta gola che da sempre è stata strategica per il transito verso l'Alta Valle Seriana. Posto alla destra orografica del fiume Serio, conta oggi poco più di duemila abitanti. La sua importanza nel medioevo era notevole, sia per la presenza di sorgenti d'acqua che per i magli (adibiti alla lavorazione del ferro e al conio delle monete), ed era dotato di un castello, che si trovava sul monte sovrastante; esso fungeva sia da postazione di guardia che da rifugio in caso di necessità, ma non godeva buona fama, essendo teatro di violenze e soprusi.

            

                                          Il Santuario della Madonna delle Lacrime (o di S. Maria Annunziata)

In località Campolungo, attualmente in zona urbanizzata, sorge un Santuario (meta di pellegrinaggio e venerazione popolare) che sorprende il viaggiatore in transito, per le forme stilistiche e l'armonia che promana.

                                                                   

Quando poi si avvicina all'ingresso e legge le brevi notizie che vengono offerte, sente subito il desiderio di entrarvi. Si accenna a fatti miracolosi, ad una icona mariana che- prima tra le altre- avrebbe pianto lacrime di sangue, e alla presenza di un coccodrillo sospeso al soffitto... Hanno attinenza, le due cose?

Come resistere dal saperne di più? Avevamo già letto del curioso rettile sulla 'Guida ai luoghi misteriosi d'Italia' (dell'amico Umberto Cordier, Piemme, 2002) ma poter vedere il contesto dal vivo è un'altra cosa.

 

                                             Il coccodrillo (imbalsamato?),  sospeso al soffitto del santuario

Il Santuario attuale, che è riconosciuto Monumento Nazionale, sorge sull'area occupata da una precedente chiesa medievale dedicata a Santa Maria, la quale era un edificio di dimensioni modeste, con un campanilino a vela e due cappelle, una dedicata a Santa Felicita e un'altra dedicata ai Sette Fratelli Martiri. Sulla facciata a destra della porta d'ingresso venne posto successivamente un dipinto del 1400 (opera di Giacomo Busca), divenuto oggetto di un incredibile prodigio verificatosi il 2 giugno del 1511. Quest'anno, ricorrono pertanto cinquecento anni esatti.

Il contesto storico-politico

Agli inizi del XVI secolo, il territorio bergamasco versava in condizioni desolanti: lotte continue (tra Guelfi e Ghibellini prima), peste (1503-1506), invasione dei francesi di Luigi XII, seguita da quella degli Spagnoli, e dalle conquiste e riconquiste della Repubblica di Venezia. Del resto, la situazione non era discordante con il clima che si respirava in Europa, minacciata oltretutto dai Turchi, da uno scisma religioso e da una decadente Chiesa, che con l'elezione del papa Borgia Alessandro VI, stava scivolando verso il degrado completo.

Spesso, nel misterioso mondo delle apparizioni mariane, l'umanità si trova in situazioni di grande disagio; sull'entità, sul valore e sulla concretezza di questi fenomeni abbiamo già discusso in altri articoli di questo sito, ponendo come parametro la fede dei singoli. I protagonisti sono spesso simili: -pastorelli, - gente umile, -una grande luce o un fenomeno astronomico, -una donna invisibile agli altri e che parla interiormente, -un oggetto reale che diventa strumento e veicolo del soprannaturale... Quale altra 'scienza' potrebbe infatti ammettere qualcosa del genere? Non stiamo dunque a speculare nel merito e cerchiamo di cogliere le ripercussioni che, anche in questo caso come in molti altri, il fenomeno ha avuto (e continua ad avere).

Il fenomeno prodigioso

In uno di quei giorni di mezzo millennio fa, un gruppo di pastorelle era intento a pascere il gregge nei pressi della chiesetta di S. Maria in Campolungo, quando una tra loro si accorse che nel dipinto affisso alla facciata accadeva un fenomeno assolutamente straordinario.

Il dipinto raffigura una crocifissione: la Madonna è ritratta in piedi, alla destra della croce, e guarda in eterno in una direzione indecifrabile. Alla sinistra del Cristo, è ritratto san Giovanni.

La ragazza  (della famiglia Bonelli de Ferrari) vide il volto mariano mutare, rattristarsi e dall'occhio sinistro scendere lacrime di sangue, mentre l'occhio stesso si apriva e chiudeva come fosse di persona viva.  Udì una voce -che si qualificò come Beata Vergine Maria- che le diceva di riferire ai primi che fossero passati per quella via, di far osservare quella Apparizione e in onore dell'avvenimento s'era da costruire una chiesa, dove Ella avrebbe compiuto molte Grazie. Alla domanda 'Mi crederanno?', la Vergine le disse di raccogliere alcune gocce di sangue con il proprio grembiule, che avrebbe mostrato a conferma del miracolo.

Immaginiamo lo stupore (tuttavia la storia delle Apparizioni mariane rispetta un 'certo canone' comune) della giovinetta, che seguì scrupolosamente ciò che le era stato ordinato. Alle prime persone che cominciavano a farsi attorno a lei, comunicò ciò cui aveva assistito e tutti si convinsero del prodigio, cadendo inginocchiati davanti all'Immagine. La lacrimazione continuò a lungo.

La testimonianza della giovane venne raccolta dal parroco don Gerolamo de Donati (foto a sinistra) che, quattro giorni dopo, mise al corrente il Vicario generale (Mons. Simone de Brixianis o Bresciani), il quale istitutì una apposita Commissione per verificare gli avvenimenti e raccogliere le offerte per costruire la nuova chiesa. La testimonianza della fanciulla venne messa per iscritto dal Notaio Guerinoni di Gromo il 10 giugno 1511 ed è giunta fino ai nostri giorni.

Sarebbe dunque questo di Ponte Nossa il primo caso di Madonna che pianse lacrime ematiche, ad essere stato registrato da un atto legale.

Un fatto collaterale alla lacrimazione avvenne in quei giorni ed ebbe come protagonista un cavaliere, che non credeva alla storia del prodigio. Egli stava transitando in zona quando si mise a piangere e ad urlare, non si sa per quale accidente ma, aiutatolo a scendere, si scoprì cieco. La gente lo portò dinnanzi all'icona mariana e, ricredutosi e pentitosi, riacquistò la vista, chiedendo perdono. Diversi fatti prodigiosi, come guarigioni, si sarebbero in seguito verificati per 'intercessione' della Madonna delle Lacrime.

Il 9 giugno 1677 sappiamo che si tenne un processo contro alcune persone, accusate di aver inventato il miracolo dell'Apparizione mariana (chissà mai perchè dopo tanto tempo?). Gli imputati vennero prosciolti grazie alle prove prodotte (atti notarili e un quadernetto di 33 fogli presentato dalla famiglia Monelli (o Bonelli) di Ferrara, rappresentata da un certo Serafino Bonello, oriundo di Ponte Nossa); il 2 giugno la gente aveva voluto manifestare l'appoggio agli imputati, celebrando la ricorrenza dell'evento prodigioso, con una grande festa. Da allora essa si è sempre mantenuta (eccetto nel 1817 per una pestilenza) fino ad oggi ed è caratterizzata dai riti religiosi della giornata, dai fuochi d'artificio e dal falò della viglia in cui si brucia 'ol mass' ovvero l'albero posto sulla cima del Monte Pizzo al primo maggio -cui assiste un folto pubblico che proviene da tutti i paesi circonstanti.

                            

                                    Targa latina apposta sopra il dipinto della Madonna delle Lacrime (altare omonimo)

 

Il nuovo santuario

L'idea di erigere un nuovo santuario risponedeva ai bisogni della Comunità nossese e del vescovo di allora, Pietro Lippomano (lo stesso che abbiamo incontrato' quando ci siamo occupati della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo). Il progetto previde che il dipinto miracoloso e taumaturgico diventasse l'latare laterale, dedicato alla Vergine.

                                                  

La costruzione iniziò ben presto, già nel 1525; in un documento notarile  del 1531, scritto in latino con caratteri gotici, è riportata la costituzione di un gruppo di 4 uomini onesti, chiamati a presiedere all'edificazione del tempio, e di un Console, che doveva occuparsi di questioni economiche (prendere le offerte della chiesa per il beneficio di quest'ultima). Il 19/04/1575 il santuario venne consacrato da Mons. Tomaso Sperandio, coadiutore del vescovo di Bergamo. Il tempio si intitolò a S. Maria Annunciata. Tale fatto è curioso, in quanto il privilegio della consacrazione era riservato alle chiese parrocchiali, mentre questa non lo era ancora (lo diventò nel 1583). Sicuramente la ragione era legata ai fatti miracolosi del 1511. Da allora e fino al 1874, una serie di atti notarili si intrecciano con decreti e pronunciamenti della Chiesa riguardanti parecchi fatti che avvennero attorno all'immagine mariana di Campolungo, la quale venne incoronata il 31 maggio 1874. L'incoronazione sanciva il riconoscimento da parte dell'autorità della Chiesa di Roma dell'autenticità della devozione verso l'immagine stessa.

Nel 1716 venne demolita l'antica chiesa di S. Maria per far posto alla sacrestia del Santuario, che ha una unica navata. In origine le campate erano tre per parte, poi ne vennero aggiunte altre due.

Dal 1898 al 1901 l'architetto Virginio Muzio ha lavorato nel santuario per ripulirlo delle sovrastrutture barocche e riportarlo alla sua impronta romanica, almeno all'esterno.

Oggi l'edificio si presenta infatti con una facciata a capanna, munito di due monofore laterali, un rosone centrale sovrastante il portale d'accesso, munito di una graziosa lunetta. Un pinnacolo centrale, sul tetto, reca la croce. Ulteriori lavori proseguirono ad opera dell'arch. Luigi Angelini fino al 1912 ma sono continuati dei restauri anche successivamente. Interessante la presenza di una Porta Santa, situata sul fianco destro (per chi guarda la facciata dell'edificio).

 

Lato che dà sulla strada,  con la Porta Santa

Nostro 'collage' di dettagli esterni ed interni della chiesa

 

Un nostro 'collage' di alcuni particolari interni del santuario            

All'interno, si possono ammirare opere dal XV secolo in avanti. Fantastico il soffitto ligneo dipinto e gli arconi affrescati, che conferiscono volume, spaziosità ed armonia agli spazi. Le pareti laterali sono dipinte con interessanti motivi geometrici che riproducono con insistenza Nodi di Salomone, e vegetali.

 

                                                        

Sul fianco destro della chiesa, affacciato sulla carrozzabile, c'è la Porta Santa. Sul retro, una lapide ricorda l'Incoronazione della Madonna delle Lacrime.

                                                        

In un locale che si apre nel fianco sinistro della chiesa, accedendovi direttamente dall'interno di questa, sono stati riuniti tanti 'ex-voto' che un tempo decoravano le pareti vicine al dipinto taumaturgico. La gente li ha portati qui in segno di gratitudine per 'Grazia ricevuta', pratica continuata almeno fino al 1960. Fino ad allora, in sacrestia si potevano trovare stampelle e busti usati dai malati e donati alla Madonna dopo la guarigione. "L' 'ex-voto' diventava quindi un documento del modo in cui la gente concepiva l'esistenza, legata alle forze soprannaturali"(1). Nel locale, si trova anche l'elenco dei parroci che hanno retto il santuario e ritratti di alcuni dei sacerdoti cui sono legate le vicende miracolose del 1511. Tra di essi, quello di don Gerolamo de Donati, che raccolse la testimonianza della ragazza.

Il coccodrillo sospeso

Sicuramente insolito da trovare in una chiesa, è il manufatto che pende dal soffitto, proprio sulla testa di chi entra dall'avanporta destra. Ad un'altezza considerevole, è comunque inequivocabilmente riconoscibile: si tratta di un coccodrillo di almeno tre metri! Ha le fauci spalancate, le zampe allargate ed è crestato. Della sua presenza si hanno notizie storiche dal 1594 poichè - in un documento di quell'anno- il vicario generale di Bergamo intimava ai sindaci della chiesa di S.Maria di rimuoverlo entro tre giorni. Veniamo anche a sapere che la 'pelle' del rettile si trovava ai piedi dell'altare che accoglieva l'immagine mariana prodigiosa. La tradizione orale narrava che un nossese, invocando la Vergine di Campolungo, avesse ucciso il coccodrillo- partito dal Nilo- a Rimini. Ora, sulla credibilità di questa storia non possiamo giudicare; tuttavia altre versioni narrano di un grosso rettile che infestava le acque del fiume Serio e che alcuni abitanti lo avrebbero catturato e portato nella chiesa come ringraziamento alla Madonna. I tre sindaci, per paura di scomunica, tolsero il loricato, che infatti non viene più citato durante il secolo seguente fino a quando - all'inizio del 1700 - venne probabilmente riscoperto in qualche ambiente dell'edificio (nel sottotetto?) e appeso in fondo al Santuario, perdendo il simbolismo originario. Nella terza campata a destra, in una delle lunette collocate in ombra, c'è un dipinto che racconta l'episodio dell'uccisione del rettile per intrcessione della Madonna delle Lacrime.

Altri santuari 'conservano' analoghi rettili, appesi al soffitto, come quello di Curtatone (MN), Montallegro (Rapallo, GE), San Michele Extra a Verona (dove venne tolto per 'restauro' e poi collocato in diversa sede), nella Farmacia del Monastero di Camaldoli a Poppi (AR), nel santuario di Nostra Signora delle Vergini a Macerata, o nella chiesa di San Giorgio a Ragusa Ibla, in Sicilia. Chi  avesse altre segnalazioni, sono ben gradite. Nel territorio bergamasco, sono pure strane le 'ossa di drago' che alcune chiese o santuari conservano (come il San Giorgio ad Almenno San Salvatore e il santuario di Sombreno a Paladina), in realtà lunghe ossa di animali non del tutto precisati; ne troviamo anche nell'abbazia di Staffarda (nel chiostro), a Pizzighettone (CR), ad Orta san Giulio (Isola di san Giulio), e ancora a Modena, ad Atessa (CH) e in diversi altri che in questa sede non possiamo elencare integralmente.

Simbolicamente, che il rettile fosse stato deposto sotto i piedi della Madonna, avrebbe potuto rifarsi alle rappresentazioni immaginarie derivanti da alcuni passi biblici, in cui la Vergine è descritta con un serpente o un drago (allegoria cristiana del male) sotto i suoi piedi. Ma il mito del drago è esotericamente collegato alla materia prima 'nera e solfurea'...

                                             

 

Note:

1)-Valentino Salvoldi "Nostra Signora delle Lacrime, Ponte Nossa (Bergamo). Le prime lacrime di sangue", Editrice Velar, 2008

Sezioni correlate in questo sito:

Italia da conoscere

 

www.duepassinelmistero.com                                                                                             Avvertenze/Disclaimer

                                                                                Maggio 2011