| La Baviera è oggi il più
        grande Stato Confederato della Germania.Fu abitata anticamente da una
        popolazione discendente dalla tribù dei Marcomanni. Nel I sec.a.C. questo popolo abitò la Boemia e successivamente la
        zona a cui diedero il nome, chiamandosi essi BAVARI. Qui essi si stanziarono dal 488 al 526 d.C.dopodichè furono
        assoggettati dai FRANCHI di Carlo Magno,che la inglobò nel proprio
        regno. La zona fu cristianizzata nel VII secolo d.C. Nell'XI sec.era un
        ducato sotto la casa Welfen e dal XII sec.entrò
        stabilmente in gioco, fino al 1918 e ininterrottamente, la dinastia WITTELSBACH. Il capostipite viene fatto risalire a LIUTPOLDO, che morì nel
        907 in battaglia contro i Magiari.Acquistato il Palatinato grazie
        all'unione tra OTTONE II  e AGNESE di BRUNSWICK, la
        famiglia si divise in due rami parentali nel 1329di cui uno
        bavarese e l'altro palatino i quali, estintesi le fronde collaterali, si
        riunificarono sotto il principe elettore MASSIMILIANO I GIUSEPPE, 
        che divenne re di Baviera nel  1806  e seppe mantenere il
        titolo anche dopo il Congresso di Vienna(1815). La Baviera fu alleata di Napoleone e in seguito della Prussia
        dopo il 1866. Nel 1870 entrò a far parte del Reich Germanico.Nel 1923
        Hitler tentò a Monaco un colpo di Stato (putsh)che fallì. Della dinastia Wittelsbach spiccano Ludwig I (o Luigi I,
        1786-1868) che era figlio di Massimiliano I Giuseppe. Salì al trono nel
        1825 e diede grandissimo impulso all'architettura in stile classico.Fu
        un sovrano liberale e riformatore ma fu costretto all'abdicazione nel
        1848 per le sue idee reazionarie.Gli successe al trono Ludwig II(o
        Luigi II)  (1845-1886), figlio di re Massimiliano II.  E'il re più amato e ancora oggi ricordato e impresso su molti
        souvenirs. Luchino Visconti gli dedicò un intero film, il celeberrimo LUDWIG
        cinematografico. E'ricordato come il re sognatore, amico e protettore di Wagner,
        e costruttore di fiabeschi castelli Bavaresi in cui si rifugiava nei
        suoi momenti di maggior solitudine.Era cugino di Sissi,
        l'imperatrice d'Austria e con lei aveva uno straordinario rapporto di
        fiducia e amicizia. I suoi Castelli ci parlano di un amore per l'esoterismo e per la
        Natura. Forse distante dai problemi del regno e dalle guerre, fu
        deposto perchè ritenuto un pazzo visionario (lo era?) e rinchiuso
        nel castello di Berg, da dove un giorno- misteriosamente - sarebbe
        uscito in compagnia del medico personale e insieme sarebbero morti
        annegati in un laghetto vicino, il lago di Starnberg, in cui ancora
        oggi c'è una stele a ricordo. Ludwig II però riposa nella cripta della
        Chiesa di St.Michael, a Monaco, insieme a molti altri
        componenti della sua famiglia dinastica. Ho potuto visitare la cripta e
        il suo sarcofago è il più grande e maestoso,circondato da una
        inferriata.La sua fotografia ci indica la bellezza del suo viso,e i
        fiori ancora presenti ci dicono che non è stato mai
        dimenticato.Personalmente penso che attorno alla sua storia e
        soprattutto alle circostanze della sua morte ci sia un mistero poco
        chiaro. Ludwig II morì a soli 41 anni, era stato un Romantico, un grande
        cultore della Musica, della Natura, dell'Armonia e dell'arte francese
        che si era sviluppata soprattutto nella dimora di Versailles,di cui
        intendeva imitare l'architettura e la geometria atta ad esaltare la
        centralità del Sole reale sull'universo umano. Era legato anche agli Hohenstaufen,la
        grande dinastia imperiale tedesca, cui appartenevano  Federico
        Barbarossa e Federico II (costruttore di Castel del
        Monte in Puglia). Ironia della sorte, riuscì a vedere ultimato solo uno dei tre
        principali castelli che aveva fatto erigere in Baviera,quello di Linderhof.In
        ognuno dei castelli si respira l'armonia delle forme e il ritorno
        all'epica cavalleresca tedesca: la sala del trono del castello di Neuscwanstein
         , rivestita in quasi la sua totalità da marmi e costruita in
        stile bizantino, fu inaugurata  "esplicitamente"
        come "Sala del Santo Graal di
        Parsifal"...   Ludwig o Luigi III (1845-1921) fu l'ultimo re della
        Baviera, che subentrò al principe reggente Liutpoldo di
        Wittelsbach nel 1913.Dovette rinunciare al trono nel 1918 in seguito
        alla Rivoluzione di Novembre  e alla proclamazione della
        Repubblica.   Links interessanti sui Castelli di Ludwig II:   |